
E’ stato sicuramente il primo personal computer che molti di voi hanno visto per la prima volta.
Il COMMODORE 64 ha segnato in maniera indelebile l’infanzia di tanti bambini degli anni 80. La prima versione lanciata sul mercato risale al 1982 ed era abbastanza spartana, ma grazie ad una forte campagna marketing e ad una rete vendita rivoluzionaria (non veniva distribuito attraverso i negozi di informatica, ma venduto direttamente in supermercati e negozi di giocattoli) divenne popolarissimo in poco tempo.
Veniva utilizzato principalmente per giocare. Il rito del pomeriggio era uguale per tutti: dopo aver fatto i compiti, finalmente si prendeva la mitica tastiera e la si attaccava alla tv di casa; poi era la volta del joystick e dell’ immancabile datacassette. Oggi sembra sembra strano, ma per far partire i videogiochi si utilizzavano le musicasette. Il datacassette era una specie di registratore che per caricare un giochino semplice semplice impiegava molti, interminabili minuti. Il caratteristico rumore che si sentiva durante il caricamento era simile a quello di un modem 56k quando si connetteva ad internet.. ma questa è un’altra storia.
Il successo commerciale del sistema ha permesso frequenti aggiornamenti nel corso degli anni (come l’utilizzo dei Floppy Disc al posto delle musicassette) rendendo il COMMODORE 64 una autentica icona simbolo degli anni 80. Infatti, ancora oggi è richiestissimo da collezionisti appassionati che su ebay sono pronti a sborsare cifre importanti pur di poter riaverlo a casa.