Thelma e Louise è sicuramente un film cult: la storia delle amiche Louise e Thelma che, per sfuggire a una vita noiosa e insoddisfacente, partono per un weekend in montagna e finiscono per vivere inaspettate avventure è spiazzante.


Clic!

Comincia con una fotografia, il loro viaggio. E termina con un fotogramma, il fermo immagine che il regista Ridley Scott (sì, proprio quello de Il Gladiatore) sceglie per immortalare le sue eroine.

Il film, del 1991, vede tra l’altro la partecipazione di un giovanissimo Brad Pitt. Già questo vale la visione, giusto?

La pellicola rappresenta sicuramente un inno alla liberazione della donna: due donne che vogliono trovare la propria indipendenza a tutti i costi, e lo fanno unendosi e stringendo un sodalizio sempre più serrato.

La scrittura stessa del film è femminile: nasce da un’idea di Callie Khouri, anche se la regia è di un uomo.

Quello che è sconvolgente è che il finale del film, agli occhi del regista avrebbe dovuto essere diverso; non vogliamo farvi spoiler, ma vi basti pensare che la sorte di Geena Davis sarebbe stata, diciamo, migliore.

Insomma, nonostante siano passati alcuni anni, Thelma e Louise rimane un film attuale e che ci interroga: abbiamo davvero fatto passi avanti in termini di emancipazione femminile?

Curiosità musicale: Lady Gaga e Beyoncé si sono chiaramente ispirate al film per girare il video di Telephone, l’avevate notato?

La storia del casting meriterebbe un articolo a parte, ci limitiamo a far notare che per la parte poi andata a Brad Pitt sono stati provinati una marea di attori, tra cui Johnny Depp; come avrà preso il rifiuto?