Tra i più amati interpreti del cinema italiano, il 22 marzo 2021 Saturnino Manfredi, in arte Nino, avrebbe compiuto 100 anni.

Attore talentuoso e mai banale, Manfredi ha lavorato, parallelamente alla sua attività di recitazione, anche nel doppiaggio: ha infatti prestato la voce a Robert Mitchum in Sette settimane di guai, a Bud Abbott in Africa Strilla, e ha persino doppiato attori italiani, tra cui Marcello Mastroianni. Ve l’aspettavate?

 

 

Interprete sopraffino, sia nei ruoli comici che drammatici, si mostrò a volte critico con gli altri: nonostante un’amicizia partita molto bene, ad un certo punto della sua carriera arrivò a snobbare (ricambiato), Alberto Sordi, sostenendo che quest’ultimo non aveva mai educato il proprio talento, rimanendo sempre se stesso, e mai nessun altro, nelle proprie interpretazioni: “Sordi è un personaggio, io sono un attore, perché faccio tanti personaggi.”.

Poi, a quanto pare, si riconciliarono…

 

 

Un ruolo molto amato è stato sicuramente quello di Geppetto nello sceneggiato del 1972 di Comencini, con un piccolo Andrea Balestri nel ruolo di Pinocchio e una suadente Gina Lollobrigida nei panni della Fata Turchina. Curiosità: Andrea Balestri attualmente vive a Cascina, fa l’operatore ecologico e la recitazione è diventata il suo hobby: va infatti in tournée con la sua compagnia di teatro amatoriale.

 

1972 – Le avventure di Pinocchio

 

Nino Manfredi rimane uno degli attori più talentuosi del cinema e della TV italiana, e la sua arte tanto manca al piccolo e al grande schermo, e anche alla sua schiera di ammiratori sempre affezionati al ciociaro più amato d’Italia.