di Beatrice Silenzi

Panorama cinematografico fine anni ’90.
Il film che ne scuote le fondamenta e ridefinisce il concetto di cinema post-moderno è “Fight Club” di David Fincher, basato sul romanzo di Chuck Palahniuk.

Un film cult che affronta tematiche complesse con uno stile visivo e narrativo unico.

La trama ruota attorno al protagonista senza nome, interpretato da Edward Norton, che soffre di insonnia e di un profondo senso di alienazione dalla società di consumo.
Incontra Tyler Durden, interpretato da Brad Pitt, carismatico individuo con una visione alternativa della vita.

I due decidono di sfogare frustrazione e aggressività creando un club di combattimento clandestino, che ben presto assume una dimensione rivoluzionaria.

Ma “Fight Club” è molto più di un semplice film di combattimenti: è una critica feroce verso il consumismo ossessivo della società moderna, sulla perdita di identità e l’omologazione sociale.

Il film si interroga sulle conseguenze di uno stile di vita basato sul possesso, sulla ricerca di una felicità effimera e superficiale, portando gli spettatori a riflettere sul significato vero dell’esistenza e sulla necessità di ribellarsi contro un sistema oppressivo.

Fincher dirige con maestria, creando una fotografia cruda e disturbante in un’atmosfera alienante e claustrofobica. 
Uno stile visivo audace e innovativo trasmette quell’angoscia che permea tutto il film.
La colonna sonora, affidata ai Dust Brothers aggiunge un tocco d’intensità che si fonde perfettamente con l’estetica del film.

Le interpretazioni di Norton e Pitt sono eccezionali, il primo incarna perfettamente disillusione e disagio del protagonista, mentre il secondo porta sullo schermo un personaggio carismatico, sfrontato, icona di ribellione. 

“Fight Club” è diventato simbolo di protesta e di anti-conformismo, ma ha anche contribuito a ridefinire il cinema nelle sue tematiche sociali e psicologiche.